CODICE FISCALE
CALCOLO DEL CODICE FISCALE ONLINE
    
COGNOME
NOME
LUOGO DI NASCITA   PROV 
DATA DI NASCITA      
SESSO Sesso Maschile   Sesso Femminile



Calcolo codice Fiscale: cos'è e a cosa serve

Il codice fiscale in Italia è una sequenza alfanumerica che identifica i cittadini italiani in modo univoco ed è usato per motivi amministrativi e fiscali.

Generato da un algoritmo, è entrato in vigore nel 1973 mediante il Decreto 605 del 29/09/1973 ed è composto da numeri e lettere dell’alfabeto.

A cosa corrispondono i numeri e le lettere che compongono il codice fiscale?

1. Cognome: le prime tre lettere fanno riferimento al cognome (di solito si tratta della prima, della seconda e della terza consonante).
2. Nome: le successive tre lettere indicano il nome (di solito vengono usate prima, terza e quarta consonante).
3. Anno di nascita: le due cifre consecutive corrispondono all’anno di nascita (di cui si considerano solo le ultime due cifre).
4. Mese di nascita: segue la lettera relativa al mese di nascita (i dodici mesi dell’anno sono indicati con le seguenti dodici lettere: A, B, C, D, E, H, L, M, N, P, R, S, T. A sta per gennaio e T sta per dicembre.).
5. Giorno di nascita: se la persona è di sesso femminile, si aggiunge 40, quindi se nel codice fiscale compare il numero 53 siamo di fronte a una donna nata il 13 del mese. Per i soggetti di sesso maschile, invece, la cifra corrispondente al giorno di nascita andrà da 01 a 31.
6. Comune di nascita: indicato con una sequenza di quattro caratteri, nello specifico una lettera e tre numeri.
7. Carattere di controllo: serve a verificare che il codice fiscale generato sia corretto.

(Per informazioni più dettagliate si può consultare la pagina di Wikipedia sul codice fiscale.)

Il presente calcolo del codice fiscale online è conforme alle regole del DM del 12/03/1974. Qualora due persone dovessero presentare lo stesso codice fiscale, spetterà all’Agenzia delle Entrate sostituire qualche carattere per risolvere il problema.

Servizio offerto gratuitamente da puglia.com s.r.l.s.
In rari casi il codice generato non è quello assegnato dal Ministero delle Finanze.
Il codice viene generato secondo le regole del D.M. del 12/03/1974.

Privacy Policy - Cookie Policy